Sto svolgendo il mio percorso di dottorato di ricerca presso l'Università Bocconi, dove ho ottenuto una borsa di studio di 4 anni a partire dal 2022. Il mio supervisore di dottorato è il professor Thomas Le Barbanchon. Sono supervisionato anche dai professori Tito Boeri e Giulia Giupponi. I miei campi di interesse includono l'economia del lavoro e la scienza delle finanze. Accanto alla mia attività di ricerca, svolgo attività di assistente alla didattica, per migliorare le mie competenze e contribuire alla formazione di una nuova generazione di economisti.
Did the Covid-19 hit harder in peripheral areas? The case of Italian municipalities, (2021), con Francesco Filippucci e Thomas Fletcher. Economics and Human Biology
La prima ondata della pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto geograficamente eterogeneo anche all’interno delle regioni più colpite. Sfruttando una metodologia a triple differenze, emerge che in Italia il Covid-19 ha colpito relativamente di più le aree periferiche: l’eccesso di mortalità in tali aree è stato quasi doppio rispetto a quello delle aree centrali nel marzo 2020 (1,2 decessi aggiuntivi ogni 1.000 abitanti). Un ampio dataset a livello comunale viene utilizzato per esplorare i meccanismi alla base di questo gradiente. In primo luogo, si mostra che le caratteristiche socio-demografiche ed economiche a livello comunale sono fortemente collineari, rendendo difficile identificare relazioni causali basate su singole variabili. Mediante Analisi delle Componenti Principali, l’eccesso di mortalità viene modellato evidenziando come le aree con valori più elevati presentino livelli inferiori di reddito e istruzione, nuclei familiari più numerosi, minore incidenza del commercio e maggiore occupazione nell’industria, oltre a una popolazione più anziana. I risultati mettono in luce un marcato gradiente centro-periferia nella severità del Covid-19, di rilevante interesse anche dal punto di vista delle politiche pubbliche.
On- and Off-the-Job Search around Job Termination (2025)
Sebbene la letteratura abbia consolidato l’importanza della ricerca di lavoro on-the-job come determinante delle dinamiche del mercato del lavoro, la comprensione empirica a livello micro del suo funzionamento — e del confronto con la ricerca off-the-job — rimane limitata. Questo studio colma tale lacuna documentando, con elevato livello di dettaglio, i comportamenti di ricerca dei lavoratori che sperimentano una cessazione del rapporto di lavoro entro una finestra temporale di un anno prima e dopo la separazione. Tale disegno empirico consente di analizzare la ricerca on- e off-the-job su un insieme comparabile di lavoratori. I risultati mostrano una risposta di ricerca attenuata nei mesi precedenti la cessazione, seguita da un marcato incremento immediatamente successivo. Tali evidenze sono interpretate come indicative di costi più elevati associati alla ricerca durante l’occupazione. Per razionalizzare questo meccanismo viene sviluppato un modello di ricerca in equilibrio parziale, stimato sui dati analizzati. Le stime indicano che, in media, la ricerca on-the-job risulta otto volte più costosa della ricerca off-the-job.
Una versione preliminare della ricerca è disponibile su richiesta
Una versione preliminare della ricerca è disponibile su richiesta
Monopsony and bad jobs. Con Tito Boeri, Alan Manning e Paolo Naticchioni. Progetto VisitInp.
Concurrent elections and voting behaviour: evidence from an Italian referendum, (2021), con Enrico Cavallotti. BAFFI CAREFIN Centre Research Paper No. 2021-164.
Nel settembre 2020 in Italia si è tenuto un referendum costituzionale. Nelle stesse giornate elettorali molti comuni e alcune regioni hanno svolto anche elezioni comunali e regionali. Questa circostanza unica, determinata dall’imprevista crisi pandemica, viene sfruttata per ottenere una stima causale degli effetti della concomitanza di consultazioni elettorali sui risultati referendari. Quando il referendum si è sovrapposto alle elezioni comunali o regionali, si riscontra un effetto positivo sull’affluenza e sulla quota di schede bianche e nulle. Si osserva inoltre un effetto quantitativamente contenuto ma statisticamente significativo sulle preferenze espresse nel referendum. I risultati vengono interpretati attraverso l’applicazione del calculus of voting model, utilizzandone una versione leggermente modificata rispetto a quella maggiormente diffusa in letteratura. Le evidenze prodotte risultano rilevanti per la policy, sia in relazione alla promozione della partecipazione elettorale, sia rispetto alla riduzione dei costi organizzativi delle consultazioni.
Qui il working paper completo | Riassunto non tecnico | Slides
Remote working, housing inequality and social mobility (2021), con Tito Boeri e Thomas Le Barbanchon, Policy Brief per il T20 summit del 2021. Qui maggiori informazioni.
Ci pensiamo noi, (2020), Tortuga, Egea Editore, ISBN: 9788823837669. Curatore e autore del Capitolo 5. Qui maggiori informazioni.
Attività di assistente alla didattica per i seguenti corsi:
Economia del lavoro - Magistrale (a.a. 2023-2024; 2024-2025; 2025-2026)
Scienza delle finanze - Triennale (a.a. 2024-2025;)
Metodi empirici per la ricerca e analisi dati - Triennale (a.a. 2024-2025; 2025-2026)
Microeconomia - Triennale (a.a. 2025-2026)